Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
Sonetti del 1832 | 129 |
NUN MORMORÀ.
Che sso’ ste bbaggianate,1 eh, sor cachèmme,2
Sti sghigni,3 sti scì-scì,4 sti zzirlivarli?5
Ggià, cquesto è ’r vizzio tuo: tu cciarli sciarli6
Perché ssei stato a sspasso in Bettalemme.7
Ma io v’avviso, sor c.... coll’emme,8
Che un antro tantinello che mme tarli
La fremma, t’inzegn’io come che pparli,
E vviemme doppo a ssoffià in culo,9 viemme.10
Io bbado ar fatto mio: ciò la commare,
Nun ce ll’ho, vvado, viengo..., e ccredo d’èsse
Er padrone de fà cquer che mme pare.
De mé nun te pijjà tant’interresse;
E ffinimo una vorta ste cagnare,
Si nun ce voi bbuscà le callalesse.11
Roma, 19 novembre 1832.
- ↑ Sciocchezze vanitose.
- ↑ MenantimoFonte/commento: Sonetti romaneschi/Correzioni e Aggiunte. [Millantatore.]
- ↑ Ghigni.
- ↑ Ci-ci, cicalamento a bassa voce in tono di mormorazione (c striscicato).
- ↑ Girandole di parole e di condotta.
- ↑ Dopo l’accentuazione potenziale della tu, la c del primo ciarli va forzata come doppia; la seconda c poi va strisciata appresso a sillaba breve.
- ↑ Equivoco di bettola.
- ↑ Cioè: “c.... m, c.... matto.„
- ↑ Consimile al dammi di barba.
- ↑ Ripetizione di verbo usata dai Romaneschi e da molte altre plebi italiane.
- ↑ Colpi. [Ma, propriamente, le callalesse (calde-a-lesso) sono le castagne lessate.]