Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/121


Sonetti del 1832 111

LE COSE PERDUTE.

     Ebbè?, pperché tte sei perzo1 l’anello
De tu’ cugnata, fai tanto fracasso!
Eh ddi’ er zarmo Cqui abbita,2 fratello,3
Che sse venne stampato a Ssan Tomasso.

     Nun ce sò cc...i4 cristo!, è un zarmo cuello
Che ttra li sarmi der Zignore è ll’asso:5
Che ssi mmagaraddio perdi er ciarvello,
Lo troveressi in culo a Ssatanasso.

     In caso poi de furto, Pippo mio,
Stenni una gabboletta risponziva,6
O ffa’ ffà7 la garafa8 da un giudio:

     Indóve, appena scerto9 fume sbafa,10
Comparisce la faccia viva viva
Der ladro propio immezzo a la garafa.

Terni, 11 novembre 1832.

  1. Perduto.
  2. “Qui habitat in adiutorio Altissimi...„ Psal. XC. [Si attribuisce a questo salmo la virtù di far ritrovare le cose o le persone smarrite. Cfr. il sonetto: Lo scardino perzo, 21 giugno 1834.]
  3. [Qui sta per “caro mio, amico,„ e simili.]
  4. Non v’ha dubbio o difficoltà.
  5. È il primo; metafora presa dal giuoco della briscola.
  6. [Stendi una cabaletta responsiva.]
  7. Fa’ fare.
  8. [Caraffa. Anche in Toscana ci fu, e forse c’è ancora, il pregiudizio dell’incantesimo della caraffa, e quindi anche la frase far la caraffa, che poi si estese a significare fare incantesimi in generale. Oggi però s’usa solo per celia dai giocatori di certi giochi, quando fingono far de’ segni cabalistici, accioccè il gioco vada a modo loro. “T’ho fatto la caraffa, e non puoi più vincere.„]
  9. Certo (la c striscicata).
  10. Svapora. [Fume: fumo.]