Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/409


Sonetti del 1831 97


LE SPACCONERÌE.1

     ’Gni sordo-nato dice che ssei l’asso,2
E vòrti3 l’ammazzati co’ la pala!
Prz,4 te fischieno, Marco: tiètte bbasso:
4C’ereno certi frati de la Scala.5

     Te vedo, Marco mia, troppo smargiasso,6
E cquarchiduna de le tue se sala.7
Lassa de spacconà, nun fà er gradasso,
8E aricòrdete er fin de la scecala.8

     A ssentì a tté, fai sempre Roma e ttóma,9
E poi ch’edè? viè spesso e vvolentieri
Chi tt’arizzòlla10 e tté ne dà ’na soma.

     12Ognomo hanno d’avé li su’ mestieri:
Chi fa er boia, chi er re, chi scopa Roma:
Sei bbraghieraro tu? ffa’ li bbraghieri.

Morrovalle, 23 settembre 1831.

  1. “Millanterie:„ come [nel settimo verso] spacconà sta per “millantare.„
  2. Asse: principal carta a vari giuochi. [No. Asso anche in Toscana, e, credo, in tutta Italia. L’asse è altra cosa.]
  3. [Vòlti], rivolgi.
  4. Il suono del peto.
  5. Parte di ciò che si suol dire e cantare a chi millanta, cioè: C’erano certi frati della Scala, che dicevano cala cala. — Il Convento della Scala è in Trastevere, abitato dai Teresiani.
  6. Smargiasso, smargiassata, smargiassare, tutti vocaboli sinonimi di “spaccone ecc.„ Se non che lo smargiasso è “un millantatore che al romore delle parole unisce certa importanza di mimica.„
  7. Si sala onde fermare la corruzione.
  8. A’ ciarloni si ricorda il fine della cicala, che canta canta e poi crepa.
  9. Mari e monti.
  10. Ti dà le busse.