![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
Prefazione | cclxxv |
Quanno ste cose a me me so’ successe,
A lui nu’ j’ho mai detta ’na parola...
Ma Dio lo sa si quante je n’ho messe!
ER TESTAMENTO DER PADRONE.
Er mi’ padrone è bono, e te lo giuro.
Fu giusto jeri: lui me fa:1 “Giuvanni
(Dice), venite qua.„ Dico: “Commanni.„ —
“Co’ voi posso parlà.„ — “Parlate puro,„2
Je faccio io. Lui fa: “Già me figuro
Che sapete ch’ho più de settant’anni,
E che so’ tutto pieno de malanni
Da cap’a piedi.„ E io je fo: “Sicuro
Che lo so.„ Allora lui: “Voi stat’attento
(Dice) a fà er dover vostro, ch’ho pensato
A voi quanno ch’ho fatto testamento...„
Ecco... io nun so’ mica interessato,
Ma puro, Tòto,3 nun ved’er momento
De sapé un po’ si quer che m’ha lassato.
SU DU’ PIEDI
Si, fu propio accusì, sora Teresa:
Io lui l’ho visto pe’ la prima vòrta
U’ mese fa che stava su la porta
Der forno, quann’entravo a fa la spesa.
Er giorn’appresso, lì pe’ la Ripresa,4
Me dimannò si io me n’ero accorta.
Sicuro, j’arispose... e a fàlla corta
Jerammatina avémo dett’in chiesa.
Eh! a discurre co’ lui, ve par un santo:
Dice che me vò bene com’u’ matto;
Ma io... nu’ lo conosco più che tanto.
Ma mo ch’avria da fà, sora padrona?
Nun c’è rimedio; quer ch’è fatto è fatto,
E ch’er Signore me la manni bona!