Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/285


Prefazione cclxxiii

     Una se mette lì fra l'antra gente,
E quann’una je tocca s’inginocchia;
Lu’ òpre lo sportello, nnaj’ arròcchia
Quarche cojoneria che je vie in mente...
     Je dichi che te penti, lui ce crede,
Pe’ penitenza tutt’ar più è capace
De fatte recita l’atti do fede.
     Poi te ne vai. Cusi fo sempre io,
Pe’ potè fa quer che me pare e piace
E conservammo la grazzia de Dio.


LA REGAZZA MANCIPATA.

     Èccheme qua. Dove so’ annata? Oh bella!
So’ annata cor fratello de Lucia.
Indóve? M’ha portato a l’osteria,
M’ha pagato un quintino e ’na ciammella.
     Po’ ha vorsùto1 pijà ’na carrettella2
E sémo aunati fòr de Porta Pia;
Poi ner torna, verso l’avemmaria,
M’ha vorsùto fa vede Purcinella...
     Ecco le cose come stanno: e voi
Ve la pijate co’ quer poveretto?
Dite ch’or monne s’occupa de noi?
     E che ce trova a di, se pò sapé?
Io m’aricordo sempre de quer detto:
Male nun fà, pavura nun avé.


ER SAPÉ FÀ DE MAMMA.

     Va’3 chi se vede! .. . Che dice? Er permesso?
Me faccio maravija! E chi è ’r padrone?
Nun è lei . . . Favorischi, sor Barone;
È un pezzo...! ce pensàmio4 propio adesso.
     Ma gnente... preparavo quer boccone
Da magna... ma pe’ noi, credi,5 è lo stesso;
E poi già nun succedo tanto spesso
Che viènghino persone accusì bone...

  1. Voluto.
  2. Una vettura di piazza, una botte dicono ora. Cfr.
    la nota 6 a pag. 80 di questo volume.
  3. Troncamento della forma varda, la quale s’usa spesso per guarda, come in Toscana il gua’,
  4. Ci pensavamo.
  5. Creda.