Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/270

cclviii Prefazione


Pèppe. Ma dunque, dico io, padre curato,

Dite, che so’?
D. G.   Ma, corpo d’un giudìo!
Ce vò poco a capi che m’hai seccato.
  (liv e lv.)

E passa oltre.

Arrivato poi alla spiegazione della prima delle virtù teologali, la fede, e del come essa appartenga a Dio, don Ghetano rimette fuori il principe de’ suoi argomenti, ma in una forma così comica, che fa del sonetto un vero capolavoro:

D. G.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .come va

Ch’è robba sua de Dio puro la fede?
Pèppe.   Perché la fede fa che s’ a da crede
Nun solo quer che se pò vede, ma
Puro l’artro, ch’a dì la verità,
Nun ciarïèsce mai de poté vede.
D. G.   E tu ce l’hai sta fede?
Pèppe.   Eh! tanto quanto...
D. G. Ma si è poca, nun basta pe’ sarvàsse.
Pèppe.   Voi dite be’, ma nun so’ mic’un santo,
  E quanno ch’arifrètto...
D. G.   E che? nun sai
Si quer che s’ha da fà pe’ nu’ sbajàsse?
Quer che fo io: nun arifrètte mai.
  (lxxxi.)

Quelle crudeli parole della dottrina, in questo caso tutt’altro che cristiana: “i soldati nella guerra giusta [?] non peccano mentre feriscono o ammazzano,„ Peppetto le espone così:

     E nun pèccheno poi manco p’er c....
Li sordati a ammazzà l’artri sordati,
Ché tanto quella è carne da strapazzo.
(lviii.)

E, un’altra volta, dopo aver raccontata la passione di Gesù Gristo,

Sotto quer porco de Ponzio Pilato,