Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
ccxlviii | Prefazione |
rono i più nefasti per Roma e per la Repubblica. E appunto il giorno tredici, il giorno che il canto dell’inno popolare:
Dell’Italia sulla terra |
veniva bruscamente interrotto da "due scoppi tremendi di mina,„ che fecero credere a un attacco de’ Francesi, e misero sottosopra tutta la città,1 il Belli scriveva e chiudeva nella cassetta dov’erano i sonetti l’ordine di bruciarli dopo la sua morte; perchè da lui "fatti per solo capriccio e in tempi di mente sregolata,„ e perchè opposti "agl’intimi e veraci sentimenti„, dell’animo suo: con che egli veniva implicitamente a riconoscere che essi contenevano anche molto di soggettivo.
Da allora in poi, non fu più lui.
Caduta la Repubblica, nella cui breve durata si era, a suo dire, "compendiato quanto di fellonesco, di barbaro e di abbietto abbia saputo mai osare la depravata coscienza dell’uomo;,, il 12 aprile 1850, giorno in cui Pio IX rientrò in Roma "con mirabilissimi applausi del popolo,„ egli compose il seguente sonetto, e lo mandò poi in giro stampato, ma anonimo:
al signor giuseppe mazzini.
Signor Giuseppe mio, che ve ne pare |
- ↑ Giuseppe Spada, Op. cit., vol. III, pag. 473.