Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/245


Prefazione ccxxxiii
Chi? io? pe' llei?
Gnente: io so' morto pe' ttutta la vita.

Per errore, un falegname portò una cassa da morto a un vivo:

      Senza de falla ariportà a bbottega,
....ve pò sservi ppe' un' antra vorta:
Questa equi nun è rrobba che sse sprega.

Libbri? Pe' nnoi abbasta che cce sii l' Indovinagrillo e 'r Libbro dell'Arte [il Libro de' sogni].

La serva de Ranuzzi Fonzeca [che va a comprare il pesce]:

Voi guardatel' all'occhi
Sti merluzzetti qui so' ffreschi vivi.
      E abbadate in ner frìggeli, sorella,
Perché ar zenti er brusciore de lo strutto
Ve pònno sarta vvia da la padella.

Li siggnori so' ppiù ggranni de noi. — Si, ma li vedo tene li piedi dove li poso io.

Che bestemmia! Disce che Maria Santissima nun era divota de la Madonna!

Dà la benedizzione co' li piedi (l'impiccato).

                    Quelli li nun zo' ommini: so' ppreti.

Un quadro do pittura, che indóve t'arivorti te guarda.

A Papa Grigorio je volevo bbene, perché me dava er gusto de poténne di male.


Ora, chi potrebbe in questi pensieri distinguere il vero dall’inventato? Tanto è possibile che siano usciti tutti dal cervello del poeta, quanto ch’egli li abbia tutti raccolti per la città. E il medesimo deve dirsi anche di quella parte di forma, dove pare che dal reale sia asceso al probabile. Vediamone un esempio in una delle più spiccate caratteristiche del dialetto.