etiam pannos dictorum, colorum tirari non possint in altum ultra quartas quinque; nello Statuto del 1430, parlando dei lavori di tela (1 fol 15 r. e v.) de qualibet tuvalia ladina et de brachio uno et que sit alta quarteriorum quinque; dal che si vede che quarta e quarterius corrispondono alle divisioni del braccio, come ne’ tempi più antichi si usava il somesso ad indicare la stessa divisione pel passo. E se il somesso indica ancora lo spazio formato dal pugno col dito grosso rialzato (Tiraboschi, Vocabolario s. v. Sömes), è evidente che nel passo non potevano entrare, nè più, nè meno di quattro Somessi, al modo stesso che il Braccio, per quella tendenza a sostituire nomi nuovi e volgari agli antichi nomi, si tenne partito in quattro quarte (ulteriori schiarimenti saranno dati più sotto al § 10). Se oltre di queste, la consuetudine si servisse anche di altre suddivisioni, a noi non è dato saperlo dai nostri documenti. Si può ritenere tuttavia che si sarà calcolato anche a mezzo braccio, come, per quello da fabbrica, troviamo un esempio fino dal 1237 (Ronchetti, Mem. stor. 4 p. 64), e che le espressioni medius Passus . medium Brachium saranno state tanto frequenti allora, come lo erano pochi anni fa. Pei bisogni giornalieri del commercio la frazione di mezzo Somesso o mezza Quarta sarà stata più che sufficiente per rispondere alle necessità tutte di coloro, che ne facevano uso; non è tuttavia improbabile, che, fino dai più antichi tempi, questo passus si tenesse, per così esprimerci, teoricamente diviso, al pari delle misure agrarie, in 12 Once, 144 Punti o 1728 Atomi, come venne calcolato fino ad oggidì: non ci ricorda però di aver veduto alcun campione, che portasse