in Piedi ed Once si impiegava soltanto negli usi agrimensorii, perchè troviamo nello Statuto del 1353: quod canale amplietur per medium brachium (16 § 59); quod fiat unum cornixium per capicia tria ad traversum stratam de supra. Alterum cornicium situm super dictam stratam de subtus Crosetam per septem Capizia quod curnixium sit amplum per unum brachium (§ 62); unum pontem cum volta amplum per brachia duo. — fiat unus murus colaterallis dicto ponti altus per brachia tria et spanam unam et qui murus supra terram sit grossus brachium unum et altus per brachia tria (§ 63); que fossata sint ampla in summitate brachia duo cum dimidio, et in medio brachia duo et in fundo brachium unum et sint alta brachia tria. Et debeant facere pontes lapideos altos a fundo dictorum fossatorum per brachia duo cum dimidio sub pena librarum trium imper. pro quolibet capitio (§ 73). Ma quella, che rafferma la nostra congettura, è la seguente disposizione dello stesso Statuto (3 § 16), che si trova ripetuta in tutti i susseguenti: Quod passus lignorum sit et esse debeat quinque brachia in altum et trium et medium in latitudine. — Et quod nullus venditor vel revenditor lignorum debeat habere vel tenere nisi passum et mensuram iustam. Et quodlibet ipsorum capiciorum sit iustum ferratum et bullatum et de uno mensuretur in longitudine et de alio in altitudine. Qui risulta chiaro come nel Cavezzo fossero contenute cinque braccia da legname, e nello stesso tempo si rende aperto come questa misura si chiamasse anche Passus. Colla divisione della Pertica agrimensoria stabilita da Liutprando, in 10, anzichè in 12 piedi, questa veniva a corrispondere, se non pel valore, per la sua partizione alla decempeda o pertica