Pagina:Serao - Leggende napoletane, Roma, Perino, 1895.djvu/53


MARE 49

ai viaggiatori il passaggio fino al vaporetto. Dieci o dodici stabilimenti di bagni a camerini piccoli e variopinti; si asciugano al sole, sbattute dal ponente, le lenzuola; le bagnine hanno sul capo un fazzoletto rosso e fanno solecchio con la mano. Una folla borghese e provinciale assedia gli stabilimenti, scricchiolano le viottole di legno. Salgono nell’aria serena canti, suoni di chitarra, trilli d’organino, strilli di bimbi, bestemmie di facchini, rotolio di trams, profumi e cattivi odori; rifuggono i colori rabbiosi e mordenti; fiammeggiano le albe riflesse sul mare; fiammeggiano meriggi lenti e voluttuosi, riflessi sul mare; s’incendiano i tramonti sanguigni riflessi sul mare che pare di sangue. È il mare del popolo, mare laborioso, fedele e fruttifero, mare amante ed amato, per cui vive e con cui vive il popolo napoletano.

Eppure, a breve distanza, tutto cangia d’aspetto. Dalla strada larga e deserta si vede il mare del Chiatamone. La vista si estende per quel vastissimo piano, si estende


7.