Pagina:Sella - Plico del fotografo.djvu/508

486 procedimenti - parte terza.




SEZIONE SECONDA

Sopra alcuni particolari Procedimenti fotografici.

La facoltà che i diversi corpi della natura hanno di venire impressionati dalla luce e molto più estesa e generale di quella che comunemente si crede. L sali d’argento non fanno che occupare il primo posto nella serie dei corpi impressionabili. Se sinora non si giunse a trovare alcuna sostanza che offra lutti i vantaggi delle combinazioni dell’argento coll’iodio, col cloro, col bromo, eco., è però cosa interessante ed utile il conoscere come si comportino colla luce alcune combinazioni meno costose dei sali d’argento, e come con esse si possa arrivare a produrre su carta dei perfetti disegni1.

  1. Il sig. John Herschel sorpreso del grande numero e della grande varietà delle sostanze capaci di venire impressionate fotograficamente, così si esprime in una sua comunicazione su questo soggetto alla Società Reale di Londra: It is no longer an insulated and anomalous affection of certain salts of silver or gold but one which doubtless in a grealer or less degree pervades all nature, and connects itself intimately with the mechanism by which chemical combination and decomposition is operated. The general instability of organic combinations might lead us to expect thè occurrence of numerous and remarkable cases of this affection among bodies of that class, but among metallic, and other elementi inorganically arranged, instances enough have already appeared, and more are daily presenting themselves to justify its extension to all cases in which chemical elements may be supposed combined with a certain degree of laxsity, and so to speak in a tottering equilibrium.
     Il sig. Martin di Vienna trattando di questo argomento nel suo Handbuch der Photographie, Wien 1832, dice: Die Erzeugung von Photographìen auf Papier gewährt, abgesehen con ihrer praktischen Anwendbarkeit, selbst als physikalischer Versueh ungemeines Interesse. Die grosse Menge von Stoffen die angewendet werden kann und deren ieder seine auffallenden Eigenthümlichkeiten hat, bedingt eine so grosse Mannigfaltigkeit in den Resultaten, dass man diesen