Pagina:Sella - Plico del fotografo.djvu/36

14 introduzione.

sul vetro, p. e. l’amido, l’arrowroot, il glutine, la caseina, la colla, la tapioca, ecc. Questi tentativi, benchè non abbiano altrimenti condotto ad alcun diretto ammiglioramento, furon quelli che guidarono all’avventurata applicazione del collodio, il quale fece ben tosto cadere in dimenticanza tutte le altre sostanze provate per la facilità con cui vien applicato in modo regolare sul vetro, e più ancora per la sua grande sensibilità e celerità di azione, e per la bellezza dei disegni che con esso ottenere si possono. Dapprima il collodio non pregiudicò all’uso dell’albumina, perchè si conosceva solo il modo di adoperarlo umido, ma ora può dirsi che il collodio abbia intieramente fatto cadere in dimenticanza il primitivo procedimento all’albumina, perchè si è trovato il modo di conservare la sua sensibilità anche quando è secco, e per lungo tempo dopo che venne reso sensibile all’azione della luce.

Il collodio è un singolare composto organico che si conosce da poco tempo. Esso si ottiene sciogliendo del cotone fulminante nell’etere solforico, ed è in forma di una soluzione mucilaginosa, essiccativa in sommo grado. Quando esso viene applicato sul vetro, l’etere non tarda a volatilizzarsi, e rimane sul vetro una sottile e solida pellicola.

Egli è questa sostanza che nel 1850 venne per la prima volta indicata dal fotografo e pittore Le-Gray come capace di sostituire l’albumina. Tuttavia le sue indicazioni erano rimaste infruttuose ed egli stesso non ne aveva ricavato alcun grande vantaggio. Era riservato all’inglese Archer di far conoscere nel 1851 un metodo compiuto per arrivare col collodio ad ottenere i prodotti i più perfetti, i più inaspettati, e con quella stessa prontezza che si ottiene operando su lamina.

Ciò che serve a rendere il collodio sensibile, impressionabile, in contatto della luce, è ancora il ioduro di argento ottenuto col mezzo di una doppia decomposizione dell’ioduro di potassio e del nitrato di argento, come succede presso la carta e l’albumina. Archer col suo metodo inco-