Pagina:Sella - Plico del fotografo.djvu/29


introduzione. 7

predetta, di poter nel tempo stesso concorrere a sviluppare e fissare l’immagine. Esso non fa che rivelarla senza sciogliere la sostanza alterabile dall’agente luminoso. Questa si deve eliminare col mezzo di un appropriato dissolvente. Ciò ottenne Daguerre facendo uso di una soluzione concentrata di cloruro di sodio che abbandonò più tardi, dietro le indicazioni di Iohn Herschel, per adottare l’iposolfito di soda, il cui effetto è molto più pronto e sicuro.

Secondo questo metodo di Daguerre una lamina di rame coperta di argento, dopo di essere stata esposta per alcuni minuti ai vapori dell’iodio alla temperatura ordinaria, dopo di avere così ricevuto sulla sua superficie uno strato di ioduro di argento, viene portata nel campo della camera oscura. La luce ineguale del campo inegualmente decompone il ioduro di argento, e la decomposizione non si manifesta in modo visibile, tranne quando si porta la lamina sui vapori di mercurio. Questi vengono a condensarsi in maggiore o minore quantità su le parti in cui la luce è stata più o meno profonda. La condensazione del mercurio sulle parti decomposte dalla luce produce i lumi, ossia i bianchi del disegno, mentre le ombre ed i neri si debbono principalmente attribuire al brunito dell’argento posto a nudo dal dissolvente fissatore (V. nota 4).

Tuttavia, non ostante il perfezionamento grandissimo apportato da Daguerre all’arte di Niepce, non era ancora dato di poter farne una vantaggiosa applicazione per prendere ritratti. Il solo ioduro di argento, quantunque molto più proclive ad impressionarsi che non il bitume dapprima impiegato, richiedeva un tempo di esposizione troppo lungo per lasciare riprodurre esseri animati.

Era riservato ad un valente e dotto artista, al sig. Claudet di Lione, abitante da più anni in Londra, il trovare un modo di esaltare in sommo grado la sensibilità luminosa dell’ioduro di argento. Questo modo consiste semplicemente nell’esporre la lamina iodata ai vapori del cloruro di