Pagina:Sella - Plico del fotografo.djvu/200

178 chimica fotografica

sostituisce nella sua combinazione formando un solfato di potassa.

Per conseguenza, allorquando un sale viene decomposto da un acido, il corpo che viene posto in libertà sarà un acido, ed il corpo che rimane in combinazione con l’acido decomponente il sale stesso sarà una base.

Così noi vediamo che gli acidi scacciano ossia respingono gli acidi, e che gli acidi attirano le basi. Questo ’si potrebbe esprimere in termini generali con dire che nella chimica il simile respinge il simile, il dissimile si attira.

Gli acidi si riconoscono adunque da ciò che scacciano gli acidi, o vengono scacciali col mezzo di questi dalie loro combinazioni colle basi. Ma essi si possono ancora riconoscere da alcune loro proprietà generali, comuni a tutti, cioè dal loro sapore acerbo più o meno grande, dal loro modo di neutralizzare le basi, facendo scomparire le loro proprietà basiche, sacrificando essi stessi le loro proprietà acide.

Gli acidi si riconoscono ancora comunemente dal loro modo di agire su certi colori blii vegetali, i quali vengono cambiati in rosso dagli acidi. Perciò ogniqualvolta noi vedremo un tale cambiamento venire esercitato da un corpo qualunque, noi diremo che questo corpo è un acido.

11 girasole ci fornisce un color blu mollo sensibile all’azione degli acidi. Epperciò avendo noi bisogno di sapere se io un liquido si trova qualche acido libero in soluzione, prendiamo della carta tinta in blu col girasole, la introduciamo nel liquido, il quale cambierà la carta in rosso nel caso che contenga un acido sciolto, e non manifesterà sopra di essa alcuna reazione nel caso diverso. Nella mia polimetria chimica (a) ho fatto conoscere il modo di determinare soluzioni contenenti piccolissime quantità di acido col mezzo di una carta tinta io blù col campeggio, la materia colorante del quale, quando è fissata sulla carta, resiste mollo meglio di quella del girasole all’azione dissolvente dei liquidi acidi ebe si vogliono esaminare.

(a) Polimetria chimica, ossia Metodo comparatico per determinare gli acidi, gli alcali, i sali ed i corpi semplici nelle loro solusioni. Torino, 1851. Tipografia Fontana.