Pagina:Sella - Plico del fotografo.djvu/196

174 chimica fotografica

Tali sono i corpi che non sono metalli ossia che non hanno proprietà melodiche; come il solfo, il cloro.il iodio, il bromo, il fosforo, ecc., i quali si distinguono col nome di metalloidi.

La seconda classe abbraccia i corpi che sono simili al ferro, cioè i metalli; come il zinco, il piombo, il rame, l’argento, l’oro, il platino, e via discorrendo.

1 corpi della prima classe si possono ancora distinguere col nome generale di corpi elettro-negativi e quelli della seconda col nome di corpi elettro-positivi.

I corpi di una stessa e medesima classe non hanno tra loro una grande affinità chimica, perchè tra loro somiglianti; ma i corpi di una classe hanno grandissima affinità con quelli dell’altra, perchè scambievolmente dissimili ed antagonisti.

La rispettiva somiglianza dei corpi della prima classe tra loro appare meno forte e pronunciala che non tra quelli della seconda classe, ossia i metalli, da ciò che i primi si combinano tuttavia non di rado insieme chimicamente, mentre ciò non succede mai, o quasi mai, tra i secondi.

Dei corpi composti.

I corpi semplici si combinano insieme tra loro in un numero di proporzioni mollo ristretto per dar origine ai corpi composti; e questi ultimi sono ancor sempre dolali di un antagonismo chimico gli uni verso gli altri.

Laonde nella stessa maniera per cui quelli sj dividono in metalloidi ed in metalli, ossia in corpi semplici elettro-negativi, ed in corpi semplici elettro-positivi, così i corpi composti si possono egualmente dividere in due classi corrispondenti che si potrebbero ancora chiamare di corpi composti elettro - negativi dall’una parte, e di corpi composti elettro-positivi dall’altra; ma che però vengono ordinariamente denominali, per maggiore brevità, coi nomi di acidi e di basi.

Gli acidi corrispondono ai metalloidi, e le basi ai metalli. Quelli si formano specialmente quando si combinano insieme due metalloidi; essi si formano ancora quando l’ossigeno si