Pagina:Sella - Plico del fotografo.djvu/109


parte seconda. 87

Sia D la distanza dell’oggetto dalla lente, ossia AC.

d la distanza del suo foco o della sua immagine, ossia aC, F la distanza focale principale della lente, dimostrano gli ottici, che si ha sempre:

4 1 l

D d ~ F ‘ ’

Ciò posto, se si suppone il punto A lontanissimo dalla lente, a distanza inGnita, come possono supporsi il sole e le stelle,

t t t

avrassi — = o, onde — = ■=■ ossia d = F cos) che F non è u d r

altro che la distanza focale corrispondente ad un oggetto infinitamente lontano.

Fig. 17.

Se invece si avvicina il punto A alla lente, la distanza D diminuisce, e quindi cresce il valore di mentre si vede dalla

equazione [1] che diminuisce e che cresce perciò il valore

di d, vale a dire, che diminuendo la distanza dell’oggetto dalla

lente, la disianza della sua immagine cresce. così, se per e$.

si fa D = i F, ossia se si pone l’oggetto ad una distanza dalla

lente, che sia il quadruplo della distanza focale principale della

•.. 1 11 11 1 lente, si avrà T =jr oppure - = ? — ossia

d = F. La distanza dell’Immagine sarà dunque i quattro terzi di quel che era quando l’oggetto era lontanissimo.

Fig. 18.