Pagina:Satire di Tito Petronio Arbitro.djvu/277


saggio d’una versione 221

tene sul lido; tiranni che compilano editti, pei quali s’ingiunga a’ figliuoli di mozzare il capo a’ parenti, responsi in tempo di pestilenza di tre o più vergini da sagrificare; giri lusinghevoli di parole; detti e fatti, ogni cosa, come a dire, insaporato di sesamo e di papavero.

A chi s’alleva di tal maniera tanto è possibile addottrinarsi, quanto gettar buon odore chi bazzica per cucine. Foste voi primi, portatelo in pace, a mandarne a male l’eloquenza; da che gonfiando con voti e inetti vocaboli non so che bolle, toglieste al corpo dell’orazione il nerbo e la vita.

Non ancora esercitavansi i giovani nelle declamazioni, quando Sofocle o Euripide trovarono parole appropriate al discorso. Non ancora il pedante zoticone aveva alloppiati gl’ingegni, quando Pindaro e i nove Lirici non s’arrischiarono di cantare omerici versi. E per non citare soli poeti, certo nè PlatoneDemostene sonosi dati, ch’io sappia, a siffatto genere d’esercizj. La nobile, e, a così dire, pudica orazione, non è imbellettata nè tronfia ma per naturale avvenenza grandeggia.

Testè questa ventosa e importabile garrulità tragitossi dall’Asia in Atene, e spirò nel petto de’ giovani meglio disposti quasi un influsso pestilenziale; onde che l’eloquenza perduta la buona direzione, rimase e si tacque.

Da indi chi gareggiò con Tucidide, chi con Iperide? Nè pure un verso spiccò per sano colore; ma tutti nudriti d’uno stesso latte, impediti furono di giugnere a canuta attempatezza. Fu il somigliante della pittura, da che bastò l’animo agli Egiziani di ridurre sì grande arte a compendio.

Così a un dipresso declamava già tempo; ed ecco Agamennone accostarcisi, e sguardato di chi s’ascoltassero tanto attentamente i chiacchieramenti, gli seppe male ch’io declamassi più a lungo ne’ portici di quello