Pagina:Satire (Giovenale).djvu/181


alla satira terza 69

goghe senza coprirsi d’ignominia. Dopo ciò si capirà il veleno della domanda del nostro letichino.

37 Questa scena del briacone insolente mi pare così comica, allegra e briosa da fare invidia, non che ad Orazio, a Plauto e a Luciano. Eppure si è avuto il coraggio di dire che Giovenale tinge tutto di nero, e non spiana mai le rughe della sua fronte aggrottata! Tanto può anche nei letterati lo spirito di partito.

38 Tanto le Paludi Pontine, quanto questa Pineta o selva Gallinaria, posta in quel di Cuma, tra le foci del Volturno e del Literno, diveniano spesso nidi di briganti e assassini.

39 Aquino era la patria di Giovenale.

40 Cerere e Diana erano molto in venerazione presso gli abitanti di Aquino; forse perchè dediti principalmente all’agricoltura e alla caccia. Da una iscrizione, disseppellita pochi anni sono in quei dintorni, si sa che a Cerere aveva inalzato un tempietto il nostro poeta. L’aggiunto di Elvina dato a questa Dea, chi vuole che le venisse da una fontana di tal nome, che scaturiva presso del suo tempio; chi dal biondo (helvino) colore delle spighe.