Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. III, 1935 – BEIC 1917972.djvu/379


libro ottavo - capitolo xi


novizio inanzi la professione, eccetto il vitto e vestito; e partendo, li sia restituito tutto il suo.

XVII. Che nessuna vergine riceva l’abito né faccia professione, senza esser prima esaminata dal vescovo e ben intesa la volontá di lei, e che abbia le condizioni requisite secondo la regola di quel monasterio.

XVIII. Che siano anatematizzati tutti, di qualsivoglia condizione, quelli che sforzeranno alcuna donna, fuorché nei casi legittimi, ad entrar in monasterio, recever l’abito o far professione; e similmente quelli che impediranno senza giusta causa quelle che spontaneamente vorranno entrare, eccettuate le penitenti o convertite.

XIX. Chi pretenderá nullitá della professione, non sia ascoltato se non tra cinque anni dal giorno di essa, producendo la causa inanzi al suo superiore e ordinario prima che deponga l’abito; e nessun possa passar a religione piú larga, né sia data licenza di portar l’abito occulto.

XX. Li abbati capi degli ordini visitino li monasteri soggetti, quantonque commendati, e li commendatari siano tenuti eseguir le ordinazioni; e in quelli siano creati li priori o superiori, che hanno il governo spirituale dalli capitoli o visitatori degli ordini.

XXI. Che la sinodo desidererebbe restituir la disciplina in tutti i monasteri, ma, per la durezza e difficoltá del secolo non essendo possibile, per non tralasciar di operar sí che alcuna volta si possa provvedervi, confida che il papa, per quanto vedrá poter comportar il tempo, provvederá che alli commendati sia preposto in governatore persona regolare professa; e quelli che vacheranno all’avvenire non siano conferiti se non a’ regolari; e quelli che hanno in commenda monasteri che sono capi dei ordini, se non gli è successor provveduto regolare fra sei mesi, debbino far la professione o cedere, altrimenti le commende vachino. E nelle provvisioni dei monasteri sia nominatamente espressa la qualitá di ciascuno, altramente la provvisione s’abbia per surrettizia.

XXII. Che a quei decreti s’intendano tutti li regolari