Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. I, 1935 – BEIC 1916022.djvu/340

334 l'istoria del concilio tridentino


non fossero convertiti: poiché, secondo l’Apocalipsi, Dio sta sempre alla porta e batte; ed è detto de’ Padri, fatto anco volgare, che Dio dá la grazia ad ognuno che la vuole: e perché la Scrittura divina sempre ricerca da noi questo consenso. Che il dir altrementi è levar la libertá della volontá e dire che Dio usi violenza. In contrario dicendo fra’ Aloisio di Catanea che due sorti di grazia preveniente, secondo la dottrina di san Tomaso, Dio operava nell’animo: una sufficiente, l’altra efficace; alla prima può la volontá e consentire e repugnare, ma alla seconda non giá, ché la contradizione non comporta che alla efficacia sia repugnato (allegava per prova luochi di san Giovanni e di san Paulo, ed esposizioni di sant’Agostino molto chiare); rispondeva che appunto di qua nasce che tutti non sono convertiti, perché tutti non sono efficacemente prevenuti; che il timor di offender il libero arbitrio è stato da san Tomaso levato, il qual disse che sono le cose mosse violentemente, quando da causa contraria; ma da causa sua nessuna è mossa per violenza; ed essendo Dio causa della volontá, tanto è che sia mossa da Dio, quanto da se stessa. E condannava, anzi rideva del modo di parlar de’ luterani, che la volontá segue come un inanimato o irrazionale; perché essendo razionale di natura, mossa dalla sua causa che è Dio, è mossa come razionale, e come razionale segue. E similmente che Dio converte, se ben non vogliono o recalcitrano; perché è contradizione che un effetto recalcitri alla sua causa; poter avvenir bene che Dio efficacemente converta uno che altre volte prima alla prevenzione sufficente abbia recalcitrato, ma non che recalcitri allora, essendo consequente alla efficacia della mozione divina una suavitá nella volontá mossa.

Diceva Soto, ogni divina inspirazione per sé sola non esser piú che sufficiente; e quella, a cui il libero arbitrio ha consentito, da quel consenso acquistar l’efficacia; non prestando consenso, restar inefficace, non per difetto suo, ma per difetto dell’uomo. La qual opinione egli difese con gran timiditá, perché l’altro gli opponeva che la distinzione dalli eletti alli reprobi venirebbe dal canto dell’uomo, contra il perpetuo