Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/71

66 i processi di roma


XVI.

Le Carceri Nove.


Come una minaccia e un incubo si eleva nel bel mezzo di Roma il tetro monumento delle Carceri Nove. Quella fabbrica quadrata, massiccia, scura, sembra, com’è infatti, la tomba di uomini viventi.

Ai quattro angoli vegliano eternamente le sentinelle; la porta è chiusa da un triplice cancello. Non un accento, non un gemito manifesta la vita disperata che si respira là dentro. Il Tevere passa mormorando a poca distanza, e par quasi che gema sulla sorte di tanti sventurati.

Il primo oggetto che chiama l’attenzione di chi s’inoltra in quella spaziosa e bella via Giulia, il primo pensiero che occupa la mente è l’edifizio delle Carceri Nove; e l’idea degli infelici che là dentro espiano l’amore della patria, turba l’anima siffattamente, che la bellezza scenografica della strada non è più ammirata nè avvertita.

Non è già che le Carceri Nove siano le sole carceri politiche di Roma. Dal Castello Sant’Angelo fino all’ultimo convento di frati; non v’ha in Roma un angolo che non sia stato adoperato dal governo dei preti a torturare un’anima generosa, a comprimere i palpiti più vitali di un cuore.

Quanto ai detenuti politici, la giustizia dei papi aveva edificato a posta per essi il vastissimo carcere di San Michele, nel quale dovevano starsi imprigionati insieme alle donne di mala vita. Strano concetto che dimostra la nequitosa malizia della Curia romana! Il carcere di San Michele fu destinato ai rei di stato, e alle femmine di mala vita!

I chiercuti carnefici credevano d’infamare i patrioti, accomunando il loro destino a quello delle prostitute. Stolti! la gemma della virtù rifulge più bella in mezzo alle sozzure del fango: e l’infamia ricade tutta sul capo di coloro che tentarono avvilirla.

Del resto, per quanto vasto il carcere di San Michele, non bastò ai detenuti politici nella felicissima capitale del mondo cattolico, e non bastò nemmeno la succursale di quel carcere, inaugurata per vezzo pretino col nome di San Micheletto. Non bastò il forte di Paliano, scelto con sottile perfidia per l’espiazione delle condanne politiche nel luogo più insalubre e mortifero dell’agro romano, perchè le febbri maligne ajutassero e affrettassero l’opera micidiale degli aguzzini.

In breve, tutte le prigioni di Roma furono occupate dai carcerati per delitto di lesa maestà, confusi in quelle bolgie cogli omicidi e coi ladri: mentre i conventi dei frati erano serbati come luogo di espiazione a quegli inquisiti più giovani e inesperti che davano ai preti qualche speranza di conversione.