![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
34 | i naufraghi dello spitzberg |
– Un po’ difficile a distinguersi però, fra i muggiti delle onde ed i fischi del vento.
– Per voi, ma non per un marinaio. Tenetevi saldo, professore!...
Un’onda gigantesca, assalendo la Torpa di traverso, aveva superata la murata di babordo e si era scagliata attraverso la tolda, correndo verso poppa. Il baleniere ed il professore si trovarono avvolti in un nembo di spuma e si sentirono sollevare e trascinare verso il bordo, ma ebbero il tempo d’aggrapparsi alla ribolla del timone.
– Questo si chiama un vero colpo di mare — disse Tompson, scuotendosi di dosso l’acqua. — Fortunatamente non gela ancora.
– Ma minacciava di fracassarci le costole, capitano — rispose Oscar.
– Bah!... Cercheremo di evitare gli urti e prenderemo le onde di prora — disse il baleniere, cacciando all’orza la ribolla. È vero che...
Si era arrestato di colpo, udendo in alto la voce dell’ice-master a gridare:
– Ohe!... L’ice-blink a babordo!...
– Tuoni di Vardò!... — esclamò Tompson. — Ecco un incontro che non mi aspettavo così presto. Ehi, master, a quante miglia?
– È impossibile saperlo, con questa nebbia, capitano.
– Non puoi scorgere i ghiacci?
– Non vedo che l’ice-blink.
– Sta bene, ci terremo in guardia.
– Indica i grandi campi, capitano? — chiese Oscar.
– Gli ice-fields, professore, e ciò mi fa supporre che l’isola degli Orsi non sia molto lontana. Speriamo di trovare un passaggio fra la costa ed i campi di ghiaccio.