Pagina:Salgari - I drammi della schiavitù.djvu/82

80 emilio salgari


– Potessimo evitare le calme e toccare presto le coste del Brasile! Un po’ d’aria natìa mi farebbe bene, ma l’Amazzoni è ancora lontano e... chissà se rivedrò le sue sponde.

– Bah! Sei forte, Alvaez.

– Sì, è vero, Esteban, ma ho dei brutti presentimenti, amico mio. Se giungerò vivo al Brasile, darò un addio all’oceano; questo infame traffico non lo voglio più esercitare. Mi ritirerò a Bahia od a Rio Janeiro, acquisterò una grande possessione e farò il piantatore.

– Ed io? – chiese il dottore, sorridendo.

– Per Bacco!... Verrai con me, mio buon Esteban e...

Volse gli sguardi verso Seghira, che lo fissava cogli occhi scintillanti, come se aspettasse una parola, poi disse con voce commossa:

– E tu verrai, Seghira? Sento che ti voglio bene, povera vittima della schiavitù e voglio farti felice.

– Ah, padrone! – esclamò Seghira.

– No, padrone – disse il negriero. – Per te io sono Alvaez.

– Grazie, signore: la mia vita è vostra.

– Purchè guarisca – disse il negriero, sospirando. – E gli schiavi sono tranquilli?

– Sono calmi, Alvaez – disse Esteban.

– Sai, amico, che voglio tenerli io? Li farò lavorare nella mia piantagione e per loro sarò un padre, anzichè un padrone.

– Ti cambi adunque? – chiese Esteban. – Sono ben contento che tu abbandoni quest’infame mestiere.

– Ed anch’io, sai, Esteban. Ora comprendo quanto è orribile la tratta! Ci voleva questa povera ragazza per aprirmi gli occhi. No, non andrò più a venderli i miei negri ai feroci fazenderos dell’Amazzoni; andremo invece a Bahia. Dirai a Hurtado di cambiare rotta.

– Bisognerà abbandonare la corrente equatoriale o dovremo percorrere un tratto maggiore.

– Perchè, Esteban?

– La corrente porta al capo San Rocco e saremo costretti a ridiscendere poi verso il sud.

– E faremo più presto, Esteban.

– Descriveremo una grande curva, che la velocità della corrente non basterà a compensare.

– Falsa teoria, dottore mio. Non è sempre la via retta che fa guadagnare tempo alle navi. Prima credevo a ciò, ma dopo gli studi di Humboldt, Dove, Buh, Kraemtz e specialmente dell’americano Maury, si è constatato il contrario.