![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
— 116 — |
per assoggettarli gli uni agli altri, e tutti
alla opinione.
Ecco il perchè un celebre autore diede per principio alla repubblica la virtù1, senza la quale tutte quelle condizioni non potrebbero durare: ma per non aver fatto la necessaria distinzione, quel bello ingegno difettò spesso di precisione, qualche volta di chiarezza, e non vide che la sovrana autorità essendo dappertutto la medesima, il medesimo principio deve radicarsi in ogni stato ben costituito, più o meno, egli è vero, secondo la forma del governo.
Arroge, non esservi governo così facile alle guerre civili ed agli intestini tumulti quanto il democratico o popolare, perchè non ve ne ha niuno che tenda sì fortemente e sì continuamente a cambiare di forma quanto quello, nè che richieda maggior vigilanza e coraggio per essere mantenuto nella sua. In tale costituzione massimamente il cittadino deve armarsi di forza e di costanza, e dire ogni giorno di sua vita nell’intimo suo cuore ciò che diceva un virtuoso
- ↑ Spirito delle leggi, lib. 3, cap. 3.