Pagina:Rosa Luxemburg - Lo sciopero generale il partito e i sindacati.djvu/3

PREFAZIONE



Rosa Luxemburg


Piccola, bruna, gli occhi scintillanti, la parola facile, sarcastica, pronta all’attacco ed alla risposta, Rosa Luxemburg rivela in tutta la sua personalità fisica ed intellettuale la sua origine polacca. Spirito geniale, agile, dotata di una cultura solida — è addottorata in economia politica — ella è stata sempre nel Partito Socialista tedesco l’avversario implacabile e temuto del revisionismo e della corrente riformista, al cui predominio è dovuta in grande parte la degenerazione nazionalista della Social-democrazia durante la guerra.

Con i suoi discorsi e con i suoi scritti, Rosa Luxemburg ha sempre combattuto la concezione di un metodo socialista, che si basa sopratutto sui quadri, sulle cifre, sulle «casse pesanti» dell’organizzazione e considera come secondario nella lotta proletaria il fattore dello spirito rivoluzionario; che ai vantaggi immediati sacrifica l’azione generale volta alla realizzazione del programma socialista; che sparpaglia e sminuzzola le forze e l’energie della classe operaia per ottenere quelle gocce d’ocqua nel mare, che sono le riforme politiche ed economiche, se non intaccano il regime capitalista.

Marzista intelligente ed illuminata, Rosa Luxemburg ha sempre preconizzata «una tattica socialista risoluta, che provoca nella massa il sentimento della sicurezza, della fiducia, dell’ardore nella lotta, al contrario di una tattica esitante, debole, ispirata ad un deprezzamento della forza proletaria, che esercita sulla massa un’azione paralizzante e perturbatrice".

E la valorosa militante ha predicato con l’esempio personale. Già, prima della guerra, nei Congressi e nella stampa, essa intanto che fronteggiava l’opportunismo dei Legien e dei David, conduceva una campagna serrata contro la politica imperialista e militarista delle classi dirigenti tedesche. Chi non ricorda il clamoroso processo intentato a Rosa Luxemburg, nel 1913, dal Ministero della Guerra, per «offese all’esercito"? Sul «Vorwaerts", essa aveva denunziata la vergogna delle brutalità inflitte dagli ufficiali ai soldati. Il giorno dei diballimenti, la compagna Luxemburg,