Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
DISSERTAZ. DI A. NIBBY. | 47 |
ad viarum munitiones, aut ad bestias condemnavit.
Le vie si diramavano per tutto l’Impero, e perciò può dirsi che fossero tanto estese quanto l’Impero medesimo. Cajo Gracco fu il primo a dividerle mettendo sul margine della via, colonne di pietra ad ogni miglio, che si chiamarono Lapides, o milliaria quindi la nota formola ad sextum, decimum ec. lapidem. Che Cajo Gracco fosse il primo si trae da Plutarco nella sua vita al capo VII. Πρὸς δὲ τούτοις διαμετρήσας κατὰ μίλιον ὁδὸν πᾶσαν (τὸ δὲ μίλιον ὀκτὼ σταδίων ὀλίγον ἀποδεῖ) κίονας λιθίνους σημεῖα τοῦ μέτρου κατέστησεν. Ed inoltre misurando in miglia tutta la via (è il miglio poco meno di otto stadj) stabilì colonne di pietra per segni della misura. Da questo passo si rileva quanto sia falsa l’opinione di quelli che credono che la colonna milliaria esistente nel Foro Romano, e chiamata milliarium aureum fosse il principio dal quale partivamo. Il milliario aureo fu stabilito da Augusto come si legge in Dione; (lib. LIV. p. 602.) Τότε δὲ αὐτός τε προστάτης τῶν περὶ τὴν Ῥώμην ὁδῶν αἱρεθεὶς καὶ τὸ χρυσοῦν μίλιον κεκλημένον ἔστησε. Allora esso scelto presidente delle vie intorno a Roma stabilì il così detto miglio d’Oro; e le vie erano di già state divise in miglia da Cajo Gracco molto prima che il milliario aureo fosse stabilito. Questa opinione erronea è fondata sopra un altro passo di Plutarco, nella vita di Galba al capo XXIV., seppure egli è l’autore di quella vita. Ivi parlando di Ottone, che per la casa Tiberiana scese nel Foro, soggiunge: οὗ χρυσοῦς εἱστήκει κίων, εἰς ὃν αἱ τετμημέναι τῆς Ἰταλίας ὁδοὶ πᾶσαι τελευτῶσιν; dove era eretta la colonna, alla quale tutte le vie dell’Italia divise, o per dir meglio misurate finiscono. Ma dalle osservazioni fatte dall’Olstenio nella sua dissertazione del Milliario Aureo presso Grevio al tomo IV. dal Fabretti nell’aurea sua opera su gli Acquedotti (Dissert. III. n. 25) e dal Revillas nelle Memorie dell’Accademia di Cortona (Tomo I. part. 2.) risulta, che il passo di Plutarco vada inteso, che sul milliario aureo erano segnate le distanze delle vie sino a Roma, e che le vie stesse cominciavano ad essere divise in miglie dalla porta, come si fa oggidì. Ciò lo dimostra soprattutto la prima colonna mil-