Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
86 | francesco malaguzzi |
da uno scudo di quattro giulii e dà due giulii) portano le stesse impronte, meno lievissime varianti.
Dal partito 8 giugno 1529, col quale i Quaranta ordinavano ai sovrastanti alla zecca la coniazione di dette monete, rileviamo che ne furon fabbricate per la somma di mille ducati d’oro: vi segue la descrizione che noi abbiamo riportato1. L’incisore di queste monete fu certamente Antonio Macchiavelli, addetto a quell’ufficio, come vedemmo.
La pace generale in Italia, desiderata ormai da ogni parte, dopo il trattato di Cambrai (pace delle dame) e l’accordo tra Clemente VII e Carlo V a Barcellona, fu suggellata, com’è noto, a Bologna, nel 1530; quivi l’imperatore si fece incoronare dal papa.
Le feste per l’arrivo dell’imperatore in questa città incominciarono ai primi di febbraio. Nella seduta del giorno 11 di questo mese i quaranta consiglieri ordinavano di far coniare in zecca monete d’oro e d’argento, fino alla somma di 3000 ducati, da gettare al popolo il giorno dell’incoronazione.
Si stabilì di lasciare all’imperatore la scelta delle impronte da fare incidere sui due lati delle monete e quella della lega2. L’ingresso di Carlo V in città avvenne con gran pompa il 24 febbraio. Il lungo corteo di cavalieri e magistrati era chiuso dal maggiordomo Conte Adriano De Asfordio, da un araldo e da un tesoriere a cavallo: gli ultimi due gettavano alla folla le monete coniate, cioè doppioni di quattro scudi e da due, da uno, da mezzo doblone e altre monete d’argento3.
Queste monete, che debbonsi anch’esse ascrivere