Pagina:Rivista italiana di numismatica 1897.djvu/163


sulle restituzioni 155

vorrebbe ritenere una vera restituzione, argomentando che più probabilmente potesse riferirsi al rinnovamento di qualche tempio o di qualche monumento; e anche Eckkel, dopo aver citate le diverse opinioni, conclude dicendo: Arbitretur lector, cujus explicatio videatur praeferenda. Quanto a me, considerando che il verbo renovare ha molto prossimamente lo stesso significato del verbo restituire, che si tratta di una coniazione asiatica, il che può far ammettere una piccola differenza linguistica, e che infine si tratta di una rievocazione come è nell’indole di tutte le altre restituzioni, non esisterei a collocarla fra queste.


B   Trajano.


1. Denaro. — Coh. 541.

   D/ — DIVVS TRAIANVS PATER AVGVSTVS. Busto laureato a destra. — R/ — IMP HADRIAN DIVI NER TRAIAN OPT FIL RES. Adriano sacrificante presso di un’ara.

Il tipo non esiste fra le monete di Traiano. Pare che Adriano si sia piuttusto ispirato alle monete proprie, riproducendo il tipo di un suo denaro che porta la leggenda vota pvblica, e accompagnando colla propria figura sacrificante l’omaggio figliale d’una rievocazione dell’effigie paterna. A questa dunque unicamente si riferisce la restituzione.


RESTITUZIONE M. AURELIO E LUCIO VERO.

(Argento).


A   M. Antonio.


1. Denaro. — Coh. 84.

   D/ — ANTONIVS AVGVR III VIR R P C Galera pretoriana. — R/ — LEG VI. Aquila legionaria tra due insegne militari. All’intorno: ANTONINVS ET VERVS REST.

Questa restituzione riproduce esattamente il denaro della Leg. VI di M. Antonio, meno la differenza di leggenda, la quale nel denaro originario è semplicemente ant avg in luogo di antoninvs avgvr.


    mia collezione. Come si vede è prodotto da altro conio e nella mano dell’imperatore si vedono tre spighe. Riesce tanto più strana la descrizione di Cohen, perchè anche Eckhel, il quale riportava la moneta da Vaillant (Vol. II, pag. 30), come esistente nel Museo Apostolo Zeno (e forse è il medesimo esemplare del Museo Britannico) dice: Figura togata stans d. duas spicas praefert, sinistra togae involuta (Vol. V, pag. 102).