![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
annotazioni numismatiche genovesi | 381 |
coadiuvato dal Prof. Pellegrini, l’avrà riordinata e pubblicato il catalogo relativo, ognuno potrà convincersi che io non avrò esagerato, asserendo che il numero delle rarità e delle inedite, ha superato di gran lunga la nostra aspettazione.
A quale dei due periodi della signoria di Francesco I, apparterranno i due tipi dello scudo del sole? Segneranno essi forse i due periodi differenti o saranno nati quasi contemporaneamente in un solo?
Ripeterò qui, quello che ho dichiarato nelle Tavole[1]. Le monete dell’ultimo re francese che avesse signoria in Genova, son distinte in diverse specie pel taglio e pel titolo, ma quanto alle leggende, si aggruppano in due sole grandi classi; runa che si limita alla qualifica di FRANCORVM REX, e l’altra che vi aggiunge il DOMINVS IANVE. Non è lecito ammettere che le due forme comparissero mischiate nei due periodi 1515-22 e 1527-28, tanto più che sono cronologicamente distinte dalle sigle di zecca. La prima infatti, porta quasi sempre le sigle TFA o FA ed eccezionalmente qualche rara volta un OM e MB; la seconda ha quasi sempre le sigle OM con pochissimi casi di un M solo o di AM, e mai le TFA. Ora se consideriamo che le TFA mancano assolutamente in Ludovico XII ed in Antoniotto Adorno cioè prima del 1527: e continuano a vedersi nel governo di Libertà del 1528: e che le OM son comunissime in Antoniotto e che mancano affatto dal 1528 in poi; è evidente che la leggenda D · IANVE appartiene al primo periodo, e quella col solo titolo di R · FRANCORVM al secondo. Questa conclusione così logica, è confermata da ciò, che essendosi sotto An-
- ↑ V. pag. 102-103, nota 2, e più recisamente alla Cronologìa, pag. 265.