N.
|
4333.
|
Genova (Genovino di Lud. Campofregoso)
|
L.
|
205
|
»
|
4353.
|
» (Mezzo gen. di Gal. Maria Sforza)
|
»
|
300
|
»
|
4258.
|
» (Genov. di Paolo Campofregoso)
|
»
|
185
|
»
|
4276.
|
» (Testone di Paolo da Novi)
|
»
|
300
|
»
|
4292.
|
» (Mezzo scudo d'oro di A.Adorno)
|
»
|
160
|
»
|
4371.
|
» (Scudo da otto reali 1666)
|
»
|
200
|
»
|
4391.
|
» (Scudo sestuplo 1719)
|
»
|
185
|
»
|
4431.
|
» (Scudo da otto reali 1715)
|
»
|
200
|
»
|
4437.
|
» Lire cinque 1736 (Unico)
|
»
|
425
|
»
|
4480.
|
Guastalla (Zecch. di Ces. I Gonzaga)
|
»
|
285
|
»
|
4611.
|
Messerano (Scudo d'oro di Lod. e P. Luca Fieschi)
|
»
|
265
|
»
|
4780.
|
Modena (Zecchino di Leone X)
|
»
|
450
|
»
|
4781.
|
» ( » di Clemente VII)
|
»
|
360
|
»
|
5030.
|
Piombino (Mezzo scudo di N. Ludovisi)
|
»
|
570
|
»
|
5207.
|
Roma (Scudo d'oro di Pio V)
|
»
|
400
|
»
|
5212.
|
» (Scudo d'oro di Gregorio XIII)
|
»
|
205
|
»
|
5222.
|
» (Zecchino di Sisto V)
|
»
|
215
|
»
|
5235.
|
» (Doppio scudo d'oro di Paolo V)
|
»
|
305
|
»
|
5419.
|
Savoja (Ducato di Amedeo VIII)
|
»
|
255
|
»
|
5420.
|
» (Grosso tornese di Amedeo VIII)
|
»
|
265
|
L’importo totale della Vendita fu di Lire
|
63.195
|
Vendita Boyne. — Il giorno 29 giugno scorso cominciò a Londra, sotto la direzione della Casa Sotheby, Wilkinson e Hodge, la vendita della Collezione numismatica del fu William Boyne (seconda Parte). Questa Serie contiene Monete medioevali e moderne di tutto il mondo, nonché medaglie. Il compianto proprietario, che fu nostro amico, e appartenne alla nostra Società numismatica fin del suo nascere, dimorò lunghi anni a Firenze, e coltivò di preferenza la serie numismatica italiana. Questa infatti costituisce da sola più di metà dell’intera collezione messa ora in vendita, ed è in modo speciale pregevole per le monete longobarde, carolingie, dei re d’Italia, e pontificie.
Premio per medaglie. — Nell’anno V (1892), fasc. II, della presente Rivista, abbiamo riferito intorno al premio di L. 1000 che una persona benemerita, la quale desiderava mantenere per allora l’incognito, aveva posto a disposizione della R. Accademia di Belle Arti di Milano, per bandire, fra