Vipsania
|
Vendita d’Amecourt
|
705
|
Montagu
|
405
|
Lepido (Mussidia)
|
» »
|
2210
|
»
|
1750
|
» (Livineia)
|
» »
|
1860
|
»
|
1350
|
M. Antonio (Vibia)
|
» »
|
1010
|
»
|
540
|
Albino
|
» »
|
3125
|
»
|
2280
|
Uranio Antonino
|
Belfort
|
4150
|
»
|
1950
|
» »
|
»
|
4270
|
»
|
3200
|
Erennio
|
» »
|
730
|
»
|
430
|
Procopio
|
» »
|
2150
|
»
|
955
|
Fra i pezzi rari, non furono che quelli di straordinaria bellezza che raggiunsero i prezzi anteriori e talvolta leggermente li superarono.
Se invece guardiamo ai pezzi comuni, troviamo un aumento di ricerca veramente straordinario; prezzi finora inauditi, principalmente all’epoca della buona arte, e vediamo salire aurei comuni d’Augusto a 200 e 300 fr., a 150 quelli di Nerone, di Tito e di Domiziano, a 200 quelli di Trajano e ad oltre 300 quelli d’Adriano.
Concludendo dunque, se l’arte può rallegrarsi che il gusto s’affini, non lo può egualmente la scienza che all’arte si vede posposta e vede preferito un pezzo comune perchè di buon epoca, e perchè sepolto appena uscito dalla zecca, a un pezzo che, rarissimo e storicamente importantissimo, porta seco come documento e come marchio d’autenticità il segno della lunga carriera percorsa e le ingiurie del tempo e degli uomini! Non c’è che dire, la moda ora volge precisamente in questo senso. Col che però non è a dire che i prezzi dei pezzi rari siano avviliti e serva la lista seguente di quelli che superarono i 500 franchi.
N.
|
15.
|
Famiglia Cornelia
|
L.
|
1100
|
»
|
18.
|
» »
|
»
|
1750
|
»
|
26.
|
» Julia
|
»
|
650
|
»
|
34.
|
» Sanquinia
|
»
|
720
|
»
|
35.
|
G. Cesare (Restituz.)
|
»
|
615
|
»
|
36.
|
G. Cesare e Ottavio
|
»
|
530
|
»
|
40.
|
Bruto
|
»
|
1400
|
»
|
47.
|
Aenobarbo
|
»
|
1400
|
»
|
48.
|
Pompeo e figli
|
»
|
775
|
»
|
49.
|
Lepido (Mussidia
|
»
|
1750
|
»
|
50.
|
Lepido (Livineia)
|
»
|
1350
|