![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
MONETE D’IMERA DEL RIPOSTIGLIO SELTMANN.
N. | Met | DIRITTO | ROVESCIO | Gram mi |
Pez zi | ||
1 | Arg | AЯ∃MI Figura muliebre stante, di faccia, con la testa volta a destra e la mano sinistra sollevata. È vestita di un chitone a maniche corte e di un largo peplo che ella spiega con la mano diritta. | PEΛO⩛ Pelope stante, in biga, al passo, a destra; tenendo lo sprone con la destra e le redini con la sinistra. Nell’esergo, un ramo di palma e un grappolo di datteri (V. n. 64). | 16,32 | Tetrad | Löbbecke | 1 |
2 | – | . . ERAION Ninfa stante, di fronte, in atto di sacrificare, ecc. Il Sileno è un po abbandonato col corpo indietro; (il conio è rotto a sinistra). | Quadriga al passo, a sinistra, ecc. (V, n. 66). | 17,22 | id. | Berlino | 1 |
3 | – | Ninfa sacrificante. Un piccolo Sileno itifallico le sta a destra, in una vaschetta, rivolto a chi guarda. Ha la faccia dalla parte opposta di una fontana a bocca di leone, ond’esce uno zampillo che gli bagna le spalle; con la sinistra si mantiene presso l’orlo della vaschetta, la destra è poggiata.sulle anche. | IMERAION Quadriga al passo, a sinistra (V. n. 69). | 17.36 | Tetrad | Seltmann | 1 |
4 | – | Idem. | Idem. | 17,12 | id. | Löbbecke | 1 |
5 | – | Idem. | Idem. | – | id. | Berlino | 1 |
6 | – | ΣOTHR Ninfa sacrificante, come nel precedente esemplare. A destra le sta un caduceo, eretto e adorno di nastri. | Cavallo corrente a sinistra, con sopra un cavaliere che tenendosi nella corsa poggiato sulla groppa, giace col corpo penzoloni, nell’atto di smontare, stringe nella sinistra una sferza. Nell’esergo IMERAION; il tutto in circolo di puntini (V. n. 70). | 8,63 | Didr. | Löbbecke | 1 |
7 | – | Idem. | Idem. | 8,34 | id. | Weber | 1 |
5 | – | Idem. | Idem. | – | id. | Berlino | 1 |