Pagina:Rivista italiana di numismatica 1895.djvu/238

230 emilio motta
quecentum a soldis triginta duobus imperialium pro floreno, videlicet florenos centum omni anno dictorum quinque annorum solvendos eis super inventionibus, condemnationibus et compositionibus falsificatorum ex denarijs illius partis que pervenire habebit in regiam ducalem Cameram, et casu quo conditio ipsius zeche pro camere melioraretur et augeretur, quod eo casu avantagia predicta solvantur eis primis abbocatoribus per illos qui meliorem fecerunt condictionem, quibus dividi solvantur utsupra dictum est.
    «Itemquod dicti Magister et sotij non possint durante presenti locatione dictorum annorum quinque quoquo modo amoveri a possessione ipsius zeche sub pena reffectionis omnium damnorum et interesse per eos Magistrum et sotios passorum et sustinendorum.
    «Item quod dieta Zecha inchantetur hinc ad diem sabati proximi futuri et deliberetur per ipsam totam diem sabati que erit die undecima presentis mensisjanuarij anni presentis 1505.»


428. — 1505, gennaio 29. — Francesco da Roma, figlio del qd.m i. u. d.r Cedrone da Roma, cittadino, mercante e banchiere milanese1 nonché amministatore generale del traffico del sale nello stato di Milano, assume per conto del Torretini in soci suoi " pro medietate dicte zeche „ i nobili Francesco Moriggia del q.dm mag.co Giovanni, a S. Eufemia, Battista d’Appiano del2 q.dm Giovanni, a S. Protaso ad monacos e Bernardino della Valle del q.dm Berto, a S. Giovanni in Conca. [Arch. notarile Milano. Notaio Zunico].

Co’ patti seguenti:

    «Primo, quod prefati domini Franciscus de Morigijs et Bernardinus sint et esse debeant generales administratores
  1. Cedrone da Roma, del casato Orsini, dev’esser morto di 50 anni d’apoplessia ai 4 febbraio 1504 (Arch. di Stato. Necrologio ad annum). Per la tomba di famiglia e per Francesco cfr. Forcella. Iscrizioni Milanesi t. IV. p. 233-34.
  2. Del 1537, 15 settembre, sono i patti intervenuti tra l’Appiani e il marchese Gian Francesco Trivulzio per la zecca di Roveredo, riprodotti dai Gnecchi. Cfr. Monete dei Trivulzio, p. 49, e tav. 1. a 2 c. Cfr. anche Tagliabue. È davvero esistita la zecca di Mesocco? p. 37.