![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
434 | ettore gabrici |
94. — Br., mill. 32 (Pentonkion).
- D/ — Come il precedente.
- R/ — : ‧ : in area circolare.
- Grammi 26,52 (Imh. Bl., Num. Zeitschr., 1886, pag. 243, n. 10, taf. VI, n. 14); gr.. 17,75, M. Br, (Cat. Camarina, n. 31). Tav. VIII, n. 18.
Il globetto di mezzo è quasi distrutto, perciò l’Imh. Bl. ha creduto che questa moneta fosse un tetras1.
95. — Br., mill. 25 (Tetras).
- D/ — Come il precedente (il conio è quello stesso del num. 93).
- R/ — Figura virile nuda con corno di becco in fronte, sedente ovvero inclinata, a destra; colla destra si poggia ad un sedile o ad una clava, colla gamba sinistra ad una rupe e col mento al braccio sinistro poggiato sul ginocchio. Nel campo ∷; attorno vi è un cerchio di puntini.
- Grammi 20,20, Napoli, n. 4124, attribuita a Camarina (Imh. Bl., Num. Zeitschr., n. 5, taf. VI, n. 10).
96. — Br., mill. 24 (Tetras).
- D/ — Simile al precedente.
- R/ — Quadrato incuso, agli angoli ∷ e fra i globetti • A◁ •∃M•IH.
- Grammi 21,30, Coll. Strozzi in Firenze (Imh. Bl., Monn. grecq., pag. 21, n. 34, e Num. Zeitschr., n. 6, taf. VI, n. 11). Tav. VIII, n. 19.
- Grammi 19,92, senza leggenda (Imh. Bl., Num. Zeitschr., n. 11, taf. VI, n. 15).
- Grammi 19,14. Santangelo, n. 7527, senza leggenda (Imh. Bl. Num. Zeitschr., n. 7).
97. — Br., mill. 22 (Trias).
- D/ — Simile al precedente.
- R/ —
in area incavata, circolare.
- Grammi 16,40, M. Br. (Cat. Camarina, n. 32; Imh. Bl. Num. Zeit., n. 8, taf. VI, n. 12). Tav. VIII, n. 20.
- Grammi 14,85, Parigi (I. Six., De Gorgone, pag. 45, n. ir,,3, 3. — Imh. Bl., Num. Zeitschr., id.; gr. 14, 68 Imh. Bl. Num. Zeit.. id.).
- ↑ Op. cit., pag. 243, nota.