Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/515


gride relative al corso delle monete milanesi 491



«Quod non sit aliqua persona cuiusvis sit status, gradus, habitus vel conditionis que audeat nec presumat deinceps expendere, recipere, seu traffigare ob aliquam causam aliquos grossos nec sexinos, videlicet grossos solitos expendi pro imperialibus xxiiij pro quolibet et sexinos consuetos expendi pro imperialibus sex de stampa quondam domini Bernabovis, videlicet de D • B formarum presentibus incluxarum1, nisi pro eo quod valebunt tamquam argentum ruptum, et pro argento rupto, sub pena arbitrio prefacti domini aufferenda. Cum hoc sit quod intenctionis et propositi prefacti domini est quod cursus ipsorum grossorum et sexinorum predicti stampi sit penitus extinctus ubillibet super territorio suo, liceat tamen unicuique habitanti de ipsis ipsos grossos et sexinos memorati stampi vendere pro suo libito voluntatis et specialiter officialibus eiusdem domini deputatis super fabrica monete Mediolani, qui de ipsis grossis et sexinis dabunt differentibus sibi de ipsis iustum pretium secundum quod valebunt pro argento, ut predicitur, rupto.

(fuori)

«Nobilli viro potestati et referendario nostris Regii»2.


Ognun vede che qui si tratta di quelle curiose monete di Barnabò, da molti credute tessere, perchè si staccano nel tipo da tutte le altre monete medioevali, e che i signori Gnecchi hanno pubblicato l’una come un pegione l’altra come un soldo3. La grida li designa chiaramente come grossi e sesini; nè deve far maraviglia che la maggior moneta possa essere stata creduta un pegione, perchè la differenza fra questi che valevano un soldo e mezzo e i grossi

  1. Nell’originale della lettera vi è un vero e proprio fac-simile delle iniziali di Barnabò gotiche, col segno d’abbreviazione.
  2. Archivio comunale di Reggio. Registro di lettore ad annum.
  3. Gnecchi, Le monete di Milano: Barnabò, nn. 11, 12 e 13.