![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
460 | francesco gnecchi |
avgg. I due Filippi a cavallo a sinistra, preceduti dalla Vittoria e seguiti da due soldati. Al secondo piano un’insegna e uno stendardo.
M B. Coli. 6.
2. D.: imp m ivl philippvs avg cos ii. Busto laureato di Filippo padre a destra. — R. imp m ivl philippvs avg. Busto laureato di Filippo figlio a destra.
G. B. Coh. 7.
3. La stessa moneta in due varianti.
M. B. Coh. 8 e 9.
4. D.:m ivl philippvs nobil caes. Busto nudo di Filippo figlio a destra col paludamento. — R.: pietas avgvstorvm. Busti affrontati di Filippo padre laureato e di Filippo figlio nudo.
M. B. Coh. 1 (pag. 227).
FILIPPO PADRE, FILIPPO FIGLIO E OTACILLA.
1. D.: marcia otacil severa avg. Busto diademato d’Otacilla a destra. — R.: pietas avgvstorvm. Busti affrontati di Filippo padre laureato e Filippo figlio a testa nuda.
M. B. Coh. 3 (pag. 215).
2. La stessa moneta.
G. B. Coh. 4 (dal Museo Tiepolo).
3. D.: m ivl philippvs nobil caes. Busto nudo di Filippo figlio a destra. — R.: concordia avgvstorvm. Busti affrontati di Filippo padre laureato e di Otacilla diademata.
M. B. Coh. 3 (pag. 228).
ETRUSCILLA.
1. D.: herennia etrvscilla avg. Busto diademato a destra. — R.: pvdicitia avgvstae. Etruscilla seduta a sinistra con uno scettro in atto di coprirsi il viso col velo. Davanti a lei la Salute che nutre un serpente, di dietro la Felicità col caduceo, appoggiata ad una colonna.
M. B. Coh. 27.