![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
serie del bronzo imperatorio, ecc. | 457 |
SEV. ALESSANDRO E GIULIA MAMMEA.
1. D.: imp sev alexand avg ivlia mamaea mater avg. Busti affrontali di Alessandro laureato e Mammea diademata. — R.: adlocvtio avgvsti cos iii p p. Tipo dell’Allocuzione.
M. B. Coh. 14.
2. D.: Simile al precedente. — R.: felicitas perpetva avg. Mammea seduta a sinistra e davanti a lei due donne in piedi, una delle quali le presenta un globo. Dietro Mammea la Felicità col caduceo.
M. B. Coh. 15.
3. D.: Simile ai precedenti. — R.: felicitas temporvm. Alessandro seduto a sinistra su di una sedia curule con un globo e un libro, incoronato da una Vittoria. Davanti a lui la Felicità e al secondo piano altra figura femminile.
M. B. Coh. 16,
4. D.: Simile ai precedenti. — R.: fides militvm. Alessandro in abito militare e con un un’asta a destra, sacrificante su di un tripode e coronato dal Valore militare. In faccia a lui Giove ignudo col fulmine e lo scettro. Al secondo piano un’insegna militare.
M. B. Coh. 17.
5. D.: Simile ai precedenti. — R.: p m tr p viii cos iii p p. Alessandro seduto a sinistra con una Vittoria e unu scettro coronato da una Vittoria che gli sta dietro. Davanti a lui un soldato che posa su di un cippo uno scudo colla leggenda vot x. (Anno 230 d. C).
M. B. Coh. 18.
6. D.: Simile ai precedenti. — R.: prof avg (all’esergo) pontif max tr p x cos iii p p. (all’ingiro). Alessandro in abito militare a cavallo a destra, preceduto dalla Vittoria o seguito da un soldato. Al secondo piano due insegne.
M. B. Coh. 10.
7. D.: Simile ai precedenti. — R.: romae aeternae. Alessandro a sinistra accompagnato eia un soldato e sacrificante su di