Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/351


francesco foscari e le sue monete 335


R/ S. Marco di fronte, come sopra, manca il cerchio di perline.

Tav. IX, N. 3.


L’esemplare del Museo Correr, solo conosciuto, è bucato e consumato dall’uso, per cui non pesa che grani veneti 55 (grammi 2,846).


5. Grosso o Grossetto. — Argento, titolo 0,949: peso grani veneti 30 92/100 (grammi 1,600), legge 6 febbraio 1420-21; grani veneti 29 72/100 (grammi 1,538), legge 9 luglio 1429 e grani veneti 27 10/100 (grammi 1.402) legge 22 gennaio 1413-44.

D/ — S. Marco porge il vessillo al doge FRA • FOSCARI, lungo l’asta DVX, a destra • S • M • VENETI • nel campo, tra le figure e l’iscrizione, lo iniziali del massaro.

R/ - Il Redentore in trono + TIBI LAVS 7 • GLORIA

Tav. IX, N. 4.


Iniziali dei massari:

AP RS DI DZ FL LG LL MB MM ML MP MI NC NF ZB ZZ.


6. Mezzo Grosso (2 soldi). — Argento, titolo 0,949: peso grani veneti 14 86/100 (grammi 0,769).

D/— Il doge in piedi, volto a sinistra, tiene con ambo le mani un vessillo, la cui banderuola svolazza a destra • FRA • FOSC ARI • DVX

R/ — S. Marco di fronte, mozza figura, con aureola, tiene il Vangelo con la mano sinistra e colla destra benedice • S • MARC’ VENETI •

Tav. IX, N. 5.


7. Soldino. Argento, titolo 0.949: peso grani veneti 7 73/100 (grammi 0,400), legge 6 febbraio 1420-21; grani veneti 7 43/100 (grammi 0,384), legge 9 luglio 1429 e grani veneti 6 77/100 (grammi 0,350) legge 23 gennaio 1443-41.

D/ — Il dogo in piedi tiene con ambe le mani il vessillo FRA • FOSCA RI • DVX, nel campo dietro alla figura del doge lo iniziali del massaro una sopra l’altra.

R/ — Leone accosciato sullo zampe posteriori, tiene colle anteriori il Vangelo: la iscrizione è qualche