Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/327


il medaglione senatorio 311

osserva il Cohen, non si tratta che di un doppio sesterzio, simile a quello ora descritto, a cui furono levate le lettere s c. (Vedi Coh. N. 182).


53. gr. 29.50 (frusto) (doppio sesterzio).

D/ — IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG
Busto laureato a destra.

R/ — IOVI STATORI S C
Giove ignudo di fronte, volto a destra con uno scettro e i fulmini.

Coh. 240. G. B. Gabinetto di Brera.


54. gr. 35.50 (doppio sesterzio).

D/ — IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG.
Busto laureato a destra col paludamento.

R/ — P M TR P IIII COS II P P S C.
Gordiano in alato militare a destra con uno scettro trasversale e un globo) (anno 211 d. C).

Coh. 293. G. B. Coll. Gnecchi a Milano.


FILIPPO PADRE.


55. gr. 29,40 (doppio sesterzio).

D/ – IMP M IVL PHILIPPVS AVG.
Busto laureato a destra col paludamento.

R/ — ANNONA AVGG S C L’Abbondanza a sinistra con tre spighe e una cornucopia. Ai suoi piedi il modio pieno di spighe.

Coh. N. 131 var. G. B. Gabinetto di Vienna.


56. gr. 29,50 (doppio sesterzio).

D/ — IMP M IVL PHILIPPVS AVG
Busto laureato a sinistra col paludamento.

R/ — LAET FVNDATA S C. L’Allegrezza a sinistra con una patera e un timone.

Inedito, simile a Coh. 153. G. B.

Coll. Stettiner a Roma.