![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
308 | francesco gnecchi |
40. gr. 43 (doppio sesterzio).
D/ — M AVREL ANTONINVS PIVS AVG Testa imberbe e laureata a destra coll’egida.
R/ — PONTIF TR P X COS II S C Trireme diretta a sinistra con sette rematori, un pilota e un comandante
(anno 207 d. C).
Coh. 504. G. B. Coll. Gnecchi a Milano.
(Tav. VII, N. 1).
41. gr. 22 (doppio dupoudio).
D/ – M AVR ANTONINVS CAES Busto giovanile e paludato a destra. Testa nuda.
R/ — SEVERI AVG PII FIL S. C. Istromenti da sacrifizio.
Coh. 563. M. B. Coll. K. Mowat a Parigi.
42. gr. 36,30 (doppio sesterzio).
D/ — M AVREL ANTONINVS PIVS AVG Busto laureato a destra col paludamento.
R/ — VIRTVS AVGVSTOR S C Roma seduta a sinistra e appoggiata a uno scudo con una Vittoria e il parazonio. (anno 211 d. C.;.
Coh. 584, G. B. var. Gabinetto dì Berlino.
ELAGABALO.
43. gr. 30,50 (doppio sesterzio).
D/ — IMP CAES M AVR ANTONINVS PIVS AVG Busto laureato a destra col paludamento e la corazza.
R/ — FIDES EXERCITVS S C La Fede militare seduta a sinistra con un’aquila e un’insegna. Davanti a lei un’altra insegna.
Coh. 162 (Cohen però non dà la leggenda del dritto) G. B.
Coll. A. Guérin a Parigi.
Un esemplare simile è al gabinetto di Francia, dato da Mionnet per medaglione (Vedi Nota del Cohen a pag. 534 del Voi. III.
SEVERO ALESSANDRO.
44. gr. 36 (doppio sesterzio».
D/ – IMP SEV ALEXANDER AVG Busto laureato a destra.