Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/323


il medaglione senatorio 307


36. gr. 43,10 (doppio sesterzio).

D/ — M AVREL ANTONINVS PIVS AVG BRIT Testa laureata a destra.

R/ — P M TR P XVI IMP II COS III P P S C

Caracalla in quadriga lenta a destra con uno scettro, coronato dalla Vittoria, che gli sta dietro.

(anno 213 d. C).

Coh. 436. G. B. Gabinetto di Vienna.

37. gr. 44 (doppio sesterzio).

D/ — M AVR ANTONINVS PIVS FELIX AVG Busto laureato a destra col paludamento.

R/ — P M TR P XVII IMP III COS IIII P P S C

Caracalla su di un palco collocato a sinistra e scortato da due personaggi tiene allocuzione a tre soldati.

(anno 214 d. C.)

Coh. 455. G. B. Coll. Gnecchi a Milano.

(Tav. VII N. 6).


38. gr. 44 (doppio sesterzio).

D/ — M AVREL ANTONINVS PIVS AVG GERM. Busto laureato a destra col paludamento e la corazza.

R/ — P M TR P XVIII IMP III COS IIII P P S C

Esculapio di fronte rivolto a sinistra, con un bastone, intorno al quale è attorcigliato il serpente. A sinistra Telesforo avviluppato nel mantello; a destra un globo.

(anno 215 d. C.)

Coh. 464. G. B. Gabinetto di Francia.


39. gr. 36 (doppio sesterzio).

D/ — M AVR ANTONINVS PIVS AVG GERM MAX Busto laureato a destra col pai ndaiiieni o e la corazza.

R/ — P M TR P XVIII IMP III COS IIII P P S C Caracalla al galoppo a destra calpestando un nemico.

(anno 215 d. C).

Coh. 473. G. B. Gabinetto di Brera.