![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
il medaglione senatorio | 303 |
ELIO.
21. gr. 33 (doppio sesterzio).
D/ — L AELIVS CAESAR. Busto nudo a sinistra col paludamento.
R/ — PANNONIA (nel campo) TR POT COS II (all’ingiro) S C — La Pannonia turrita di fronte rivolta a sinistra. Tiene colla destra un vessillo e si solleva la veste colla sinistra.
Coh. 40 G. B. Medagliere Fiorentino.
Il Cohen, descrivendo un esemplare di questo bronzo appartenente al Museo Britannico, aggiunge: fabrique de Médaillon.
ANTONINO PIO.
22. gr. 30.0.5 (doppio sesterzio?)
D/ — DIVVS ANTONINVS Testa nuda a destra.
R/ — CONSECRATIO S C Rogo a quattro piani, sul quale Antonino in quadriga.
Coh. 517. G. B. Gabinetto di Berlino.
(Tav. VI, N. 6).
23. gr. 33.75 (doppio sesterzio).
D/ — ANTONINVS AVG PIVS P P TR COS III Testa laureata a destra.
R/ — LIBERALITAS AVG II (leggenda poco visibile) S C Antonino seduto su di un palco a sinistra e davanti a lui la Liberalità con una tessera o una cornucopia. Al basso un uomo che tende le mani.
(anno 140-143 d. C.)
Coh. 650. G. B. Gabinetto di Berlino.
24. gr. 42.50 (doppio sesterzio;.
D/ — IMP CAES T AEL HADR ANTONINVS AVG PIVS P P Testa laureata a ’stra.
R/ — TR POT XV COS III S C Antonino a cavallo a sinistra colla destra alzata e col parazonio.
(anno 152 d. C.)
Coh. 915. G. B. Gabinetto di Francia.