![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
collezione ercole gnecchi a milano | 23 |
CARACALLA.
26. Medio Bronzo. — Dopo Coh. 447.
D/ — ANTONINVS PIVS AVG GERM
Busto radiato a destra col paludamento.
R/ – P M TR P XVII IMP III COS IIII P P S C
Marte in abito militare a sinistra. il piede destro su di un elmo, con un ramo e un’asta rovesciata.
(Anno 214 d. C).
27. Gran Bronzo. — Dopo Coh. 493.
D/ - M AVR ANTONINVS PIVS AVG GERM MAX
Busto laureato a destra col pahnlamento e la corazza.
9’ — P M TR P XX IMP III COS IIII P P S C
Leone radiato che cammina a sinistra con un fulmine nelle fauci.
(Anno 217 d. C).
(Tav. II, N. 3).
Il titolo MAXIMVS è rarissimo sui bronzi di Caracalla. Non vi si incontra che due o tre volte.
ELAGABALO.
28. Gran Bronzo. — Dopo Coh. 200.
D/ - IMP CAES M AVREL ANTONINVS AVG
Busto laureato a destra col paludamento e la corazza.
R/ — P M TR P IIII COS III S C
Elagabalo in abito pontificale a sinistra con una patera e un ramo di cipresso (o di palma), sacrificante su di un’ara inghirlandata e accesa.
(Tav. II, N. 2).
Quantunque questo bronzo non presenti alcuna particolarità degna di nota, s’è creduto bene riprodurlo nella tavola, perchè, stante la sua straordinaria conservazione e finitezza di lavoro, mostra i dettagli degli abiti pontificali forse meglio di qualunque altro.