![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
medaglie italiane del 1890 | 235 |
commissario per l’amministrazione dei beni della Santa Sede, il quale, insieme al cav. Francesco Bianchi incisore dei sacri palazzi apostolici, presentava a Sua Santità la medaglia storica annuale che viene coniata per la festiva ricorrenza degli apostoli Pietro e Paolo.
La medaglia è questa:
27. Diam. mm. 43.
D/ — Busto a sinistra di Leone XIII, con zucchetto, mezzetta e stola, In giro, ai lati: LEO XIII PON • — MAX • AN • XIII • sotto: F. Bianchi.
R/ — In giro, su due righe, ad arco: TE VINDICE DEVS VINCULA CORRUANT AD LIBERTATEM APOSTOLICAE POTESTATIS • San Pietro, nimbato, seduto, di prospetto, su di un sasso al quale è incatenato, tenendo nella destra una chiave ed avendo la sinistra aperta; e con la testa nuda rivolta a sinistra, verso il cielo. Esergo: A • MDCCCXC • sotto: F. Bianchi.
La dicitura latina di questa medaglia (Tav. V, n. l; fu dettata da mons. Nocella segretario dei brevi ai principi. Della medaglia – coniata nella regia zecca di Roma — furono presentati, il 27 giugno al papa trenta esemplari in oro ed altrettanti in argento, racchiusi in astucci con lo stemma pontificio.
E con questa medaglia chiudiamo la prima parte di questa nostra rivista delle medaglie italiane del 1890.
Milano, 4 giugno 1892.