![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
collezione ercole gnecchi a milano | 19 |
moneta del Gabinetto di Francia un semplice Sesterzio o Gran Bronzo; mentre il diametro di 39 millimetri dell’esemplare ora descritto, il peso di 44 gr., ossia di doppio sesterzio, e il grande rilievo non lasciano dubbio alcuno sulla sua classificazione fra i medaglioni.
16. Medio Bronzo. – Dopo Cohen Coh. 932.
D/ — IMP CAESAR TRAIAN HADRIANVS AVG
Busto laureato a destra col paludameuto.
R/ — IMP CAESAR TRAIAN HADRIANVS AVG
Busto laureato a destra col paludamento e la corazza.
17. Gran Bronzo. – Dopo Coh. 1003.
D/ — IMP CAESAR TRAIAN HADRIANVS AVG P M TR P COS III.
Busto laureato a destra col paludamento e la corazza.
R/ - PIETATI AVGVSTI S C
La Pietà a destra con un vaso da profumo, in atto di riversarlo su di un’ara inghirlandata e accesa.
18. Medio Bronzo. – Dopo Coh. 1108.
D/ — HADRIANVS AVGVSTVS
Testa laureata a destra.
R/ — SALVS AVGVSTI COS III S C
La Salute a sinistra con uno scettro, in atto di nutrire un serpente che si svolge da un’ara.
19. Gran Bronzo. — Complemento del N. 1159.
D/ — HADRIANVS AVG COS III
Busto a destra col paludamento. Testa nuda.
R/ — VOTA PVBL S C (all’esergo).
Adriano togato e velato rivolto a sinistra in atto di versare una patera su di un tripode vicino a cui un fanciullo con un vaso nella destra e il simpulo nella sinistra. Dopo questi un vittimario sta abbattendo un toro. Nel secondo piano due suonatori di tibia.
(Tav. I, N. 6).