![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
BIBLIOGRAFIA
LIBRI NUOVI.
Vallier G., Sigillographie de l’Ordre des Chartreux, et Numismatique de Saint Bruno. Montreuil sur Mer, 1891. Pagg. XXVI-509. LIV Planches, et figure: dans le texte.
Da tempo sapevano gli studiosi di numismatica e di archelogia, come il Signor Gustavo Vallier di Grenoble, ad essi ben noto per vari ed eruditi lavori, attendesse a diligenti ed estese ricerche, senza risparmio di viaggi e di corrispondenze, onde riunire gli elementi di una da lui divisata monografia di quanto sotto i rapporti della sfragistica e della numismatica fussc per presentare di rimarchevole ed istruttivo la Corporazione dei Certosini. Quella insigne Corporazione, cioè, la cui sede originaria e principale è appunto nella diocesi di Grenoble, a non molta distanza da tale cospicua città, in luogo già denominato nell’antico dialetto locale Chartrouse mutato nel miglior linguaggio francese in Chartreuse, e, latinamente in Cartusia, poi rimasto a generale indicazione dell’Ordine, e delle vario sue sedi. L’importante suo lavoro fu ora compiuto dal Signor Vallier, e messo alla luce in un magnifico volume, che si ha soddisfazione moltissima di poter segnalare ai lettori della Rivista.
La Corporazione dei Certosini dall’epoca della sua istituzione ad opera di S. Brunone, e di Sant’Ugo nel secolo XI, ha avuto si esteso sviluppo, e spiegata tale attività da vedersene moltiplicate le sedi in ogni parto d’Europa. Reggevasi, come ancora si reggi’, colle antiche regole di San Benedetto, ma il lavoro assiduo della mente ed anche il ma-