![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
medaglie italiane del 1888 | 219 |
gli ufficiali generali e superiori. La medaglia fu incisa con mirabile nitidezza di conio, dal cav. Speranza, incisore nella regia zecca di Roma, e quivi coniata. (Tav. IV, N. 1).
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e3/Asterisme.svg/15px-Asterisme.svg.png)
Nel mese di giugno è doverosa consuetudine dei patrioti italiani il commemorare la morte del generale Giuseppe Garibaldi, avvenuta a Caprera il 2 giugno 1882. E appunto la prima domenica di Giugno del 1887 ebbe luogo all’isola, dove il generale fu sepolto, un solenne pellegrinaggio, la cui medaglia commemorativa non fu eseguita e distribuita che un anno dopo, nel giugno 1888, ed è la seguente:
Diam. mm. 61.
D/ — Busto a sin., col poncho tradizionale e fazzoletto annodato al collo, testa nuda, di Giuseppe Garibaldi.
Sul taglio del busto: S. J. (Stefano Johnson) MILANO.
Sotto: SPERTINI MODELLO’.
R/ — Nel campo, chiuso da cerchio di perle di due grandezze, in alto due triangoli rettangoli intersecantisi a mo’ di stella, e sotto, in sei linee: PRIMO PELLEGRINAGGIO ― ALLA TOMBA — DI ― GIUSEPPE GARIBALDI — A — CAPRERA. Intorno, esteriormente al cerchio di perline, nella metà superiore del giro, fra due stellette a cinque punte: 11 GIUGNO MDCCCLXXXVII — e nella metà inferiore del giro: LE OSSA FREMONO AMOR DI PATRIA.
Questa medaglia, eseguita dal bulino del valente incisore Cappuccio, nello stabilimento del signor S. Johnson di Milano, è bella nel dritto; comune,