Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/137

120 cronaca

e grande utilità pratica; e questa verrà senza dubbio riconosciuta da tutti quei numismatici che non vorranno rimaner privi di una nuova ed indispensabile pubblicazione, la quale, da un lato è opera originale, dall’altro è un prezioso e necessario complemento delle Tavole Sinottiche del Promis.

S. A.



Engel et Serrure. — Répertoire des sources imprimées de la Numismatique française. Tome deuxième. Paris, Leroux, 1889. — (Un volume in 8° gr., di pag. 495).


Nel fasc. II della scorsa Annata abbiamo avuto occasione d’intrattenerci alquanto sul volume primo dell’accuratissimo lavoro dei Signori Engel e Serrure.

Abbiamo dato notizia, allora, del disegno e degl’intendimenti dell’opera, che oggi si può dire compiuta con questo secondo volume, nel quale si continua l’elenco bibliografico per autori, rimasto interrotto alla lettera J, e si aggiungono gli scritti anonimi, le ordinanze monetarie, le gride, i ragguagli e le tariffe.

Il fascicolo supplementare, che vediamo annunciato, conterrà le correzioni, le aggiunte, e l’indice alfabetico per materia, che formerà la parte quinta ed ultima dell’opera, e non la meno utile anzi necessaria.

Così, dopo i recenti lavori del Cumont per il Belgio e del Delgado per la Spagna, anche la Francia per merito dei Sigg. Engel e Serrure, come l’Italia per merito dei Sigg. Gnecchi, posseggono la loro Bibliografia numismatica speciale.

S. A.



Cecchetti B.Bolle dei Dogi di Venezia, secoli XII al XVIII. Venezia, 1888, tipogr. Naratovich[1].


Il chiarissimo direttore dell’Archivio di Stato in Venezia, sovr’intendente degli Archivi veneti, del quale sono ben noti il versatile sodo ingegno e la fenomenale operosità,

  1. Questo cenno ci era pervenuto da pochi giorni, quando giunse improvvisa la triste notizia della morte di Bartolomeo Cecchetti.

    (N. d. R.)