Pagina:Rivista di Scienza - Vol. II.djvu/410

402 rivista di scienza


ossia 10-13 cm. come ordine di grandezza delle dimensioni di un elettrone.

Le dimensioni di un atomo di materia ponderabile si valutano invece dell’ordine di 10-8 cm.1, talchè la concentrazione dell’elettricità negativa, sciolta da ogni vincolo materiale, risulta circa 100000 volte maggiore di quella, che essa possiede quando è carica atomica.

La piccolezza delle dimensioni degli elettroni rispetto agli atomi ponderabili rende ragione intuitiva della penetrazione dei raggi catodici ed affini attraverso la materia, specialmente allo stato gasoso.

Infatti nei gas le molecole sono molto spaziate, il rapporto fra il volume degli interstizi e quello occupato dalle molecole potendosi ritenere dell’ordine di 1042.

Le coorti dei minutissimi elettroni possono così passare quasi indisturbate.


Raggi di elettricità positiva.

La nostra attenzione è stata finora rivolta a radiazioni di elettricità negativa. Sorge spontanea la domanda: Esistono fenomeni analoghi per l’elettricità positiva? Tali fenomeni sono stati effettivamente constatati (per quanto meno stabili e meno cospicui di quelli dovuti all’elettricità negativa): ad es. i raggi-canale di Goldstein, che si formano durante la scarica elettrica nei gas molto rarefatti, i raggi emessi da un filo rovente, previamente caricato di elettricità positiva, una delle tre specie di radiazioni caratteristiche dei corpi radioattivi (i così detti raggi α).


  1. Cfr. per es. Jeans, The dynamical theory of gases, Cambridge, University Press, 1904, pag. 340-341.
  2. Ammesso infatti, per una molecola, 10-8 cm. come ordine delle dimensioni lineari, il volume sarà dell’ordine di 10-24 cm.3. D’altra parte, detta mH la massa di un atomo di idrogeno, si ha , da cui, sostituendo per e ed η i loro valori (3.10-10, 104c), risulta mH = 10-24 gr.
    Se N è il numero delle molecole per unità di volume, 2mH.N misura la massa dell’unità di volume, cioè la densità, che per l’idrogeno vale all’ingrosso 10-4. Dall’eguaglianza 2mH.N = 10-4 ricaviamo N = 5.10-19 (in buon accordo col valore fornito dalla teoria cinetica dei gas). Ciascuna molecola avendo un volume comparabile a 10-24 cm.3, la frazione dell’unità di volume effettivamente occupata da idrogeno, è N.10-24, cioè appena Per gli altri gas, si ha un rapporto del medesimo ordine, dacchè N rimane lo stesso, conformemente all’ipotesi di Avogadro.